Marco Chiapparini – Lector FNDA
Marco Chiapparini – CURRICULUM VITAE
Dati Personali:
- Nome: Marco
- Cognome: Chiapparini
- Luogo e data di nascita: Tirano, 24 Ottobre 1976
- Residenza: Via Bernina, 8 23037 Tirano
- Telefono: 0342701391
- Cellulare: 3470782140
- Email: marcochiapparini@tiscali.it
- Patente: B
Formazione tecnica
- Iscritto all’ONAV dal 2003
- Iscritto all’ONAF dal 2011 – Maestro Assaggiatore
- Iscritto all’AIS dal 2018 – Sommelier
- Corso di formazione di degustazione e analisi sensoriale – Veneto Agricoltura
- Partecipazione a numerose degustazioni e giurie di valutazione
Istruzione attinente:
- Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale
- Laurea di primo livello presso Università Bicocca Milano. Tra i corsi seguiti marketing territoriale e digitale, strategia territoriale e antropologia. A.A. 2011-2012
- Diploma di maturità presso IPSSAR “D. Zappa” Bormio in Tecnico delle Attività Alberghiere nell’anno scolastico 1994/95
Corso di preparazione per personale in materie turistiche e gastronomiche: alimentazione, cucina e sala, storia gastronomica.
Esperienze lavorative:
gennaio 2009 – attuale: Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina
Mansioni: Organizzazione eventi in ambito agroalimentare e degustazioni di prodotti valtellinesi: Bresaola, Formaggi, Mele e vini.
Dicembre 2004- gennaio 2010: Associazione Consorzi Vini Lombardi
Mansioni: Organizzazione stand fiere, materiale pubblicitario in lingua tedesca e inglese. Organizzazione tour promozionali per giornalisti e operatori stranieri. Organizzazione degustazioni vini lombardi presso le principali fiere di settore in lingua inglese e tedesca.
Settore enogastronomico.
Dicembre 2002- ottobre 2004: Progetto Valtellinaestero
Mansioni: Organizzazione stand fiere, materiale pubblicitario in lingua tedesca e inglese. Organizzazione tour promozionali per giornalisti e operatori stranieri. Organizzazione degustazioni e visite aziendali. Settore enogastronomico.
Marzo 2002 – ottobre 2004: guida presso cantina vinicola Salis
Mansioni: accompagnare attraverso le cantine e il palazzo dei gruppi. Inoltre viene anche seguita la degustazione e la vendita vini. Le guide erano accompagnate da spiegazioni di carattere enologico e storico artistico in diverse lingue straniere.
Inoltre, nel periodo di vendemmia si è affiancato l’enologo nell’inserimento dati e nelle certificazioni vitivinicole.
Collaborazioni
-Università Bocconi: lezione sulla promozione turistica in Valtellina in lingua inglese.
– IPSSAR Bormio: docenze di terza area sulla cultura locale
– Istituti superiori: formazione di educazione alimentare.
– Strada del Vino e dei Sapori di Valtellina: gestione eventi, organizzazione degustazioni e rapporti esterni.
Altre certificazioni
Corso di Assaggiatore di Salumi ONAS – 1 livello
Corso di avvicinamento alla degustazione di birra.
Varie:
Abilitazione guida turistica in lingua tedesca nella Provincia di Sondrio
Abilitazione Accompagnatore turistico lingua tedesca, inglese e francese.